Dott. Giovanni Palermo
-
Neurologo

Nato a Cariati (CS) il 14/10/1985,
Ha compiuto gli Studi Superiori presso il Liceo Classico “San Nilo” di Rossano (CS) diplomandosi nell’a.s. 2003/2004 con il massimo dei voti e lode.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nell’a.a. 2011/2012 con il massimo dei voti e lode, con una tesi sperimentale dal titolo: “Fattori di rischio e correlati clinici delle allucinazioni in corso di Malattia di Parkinson: risultati di uno studio caso-controllo” (Relatore: Prof. Ubaldo Bonuccelli).
Ha conseguito la Specializzazione in Neurologia nell’a.a. 2016/2017 presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Pisa con il massimo dei voti e lode, con una tesi sperimentale dal titolo: “A Florbetapir (F18) amyloid PET imaging study in Parkinson's disease dementia: the influence of amyloid deposition on cognitive status and course of disease progression” (Relatore: Prof. Roberto Ceravolo).
Durante il percorso formativo specialistico ha svolto attività assistenziale presso il reparto di Neurologia dell’Università di Pisa, svolgendo mansioni di medico di corsia e lavorando presso la Stroke Unit (acquisendo esperienza nel trattamento dello stroke ischemico mediante trombolisi endovenosa). Ha frequentato attivamente l’Ambulatorio per i Disturbi Cognitivi e Centro Unità Valutazione Alzheimer, l’Ambulatorio di neurologia generale, l’Ambulatorio Epilessia e l’Ambulatorio Cefalea. Ha svolto un periodo di frequenza presso la UO di Neuroradiologia della AOUP. Ha lavorato, inoltre, nei laboratori di Elettromiografia, Ecocolordoppler vasi cerebroafferenti e doppler transcranico, Elettroencefalografia (presso il Centro del sonno dell’UO Neurologia di Pisa) e Laboratorio Potenziali Evocati
Lavora dal 2012, attualmente come assegnista di ricerca, presso l’Ambulatorio per i Disordini del Movimento della U.O. Neurologia Universitaria dell’Ospedale S. Chiara di Pisa (Responsabile Prof. Roberto Ceravolo), con competenze specifiche nella diagnosi, terapia e gestione del paziente con Malattia di Parkinson, Parkinsonismi atipici, Corea di Huntington e altri disordini del movimento. Si dedica, in particolare, allo studio delle metodiche di medicina nucleare (SPECT/PET) applicate ai disordini del movimento e alla gestione dei pazienti con Parkinson-demenza.
Ha esperienza, inoltre, nella gestione di pazienti affetti da distonie focali e generalizzate, in particolare blefarospasmo, distonia cervicale e distonia degli arti sia con trattamento farmacologico che locale con tossina botulinica presso l’Ambulatorio Tossina Botulinica dell’UO Neurologia di Pisa.
Dal 2013 è membro della Accademia per lo Studio della Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento (Accademia LIMPE-DISMOV).
Dal 2014 è membro dell'associazione European Huntinton Disease Network (EHDN).
Dal 2015 è membro della Società Italiana di Neurologia (SIN).
É referente presso l'Università di Pisa dello studio Parkinson's Outcome Project finanziato dal Fresco Institute Italia-National Parkinson Foundation (NPF).
Ha partecipato a diversi studi clinici in qualità di sub-investigator.
E’autore, infine, di diverse pubblicazioni e di numerosi abstract/poster.